Quotazione di un artista e valutazione quadri
La domanda più frequente quando ci si trova a dover formulare la valutazione di un quadro è senza dubbio, che cosa determina la quotazione di un artista?
Le ultime notizie dal nostro blog
La domanda più frequente quando ci si trova a dover formulare la valutazione di un quadro è senza dubbio, che cosa determina la quotazione di un artista?
La passione e la sensibilità per l’arte, l’attenzione al mercato dell’arte o la scelta di investire il proprio denaro in oggetti d’arte permette di realizzare piccole e grandi collezioni private di grande valore affettivo, culturale ed economico. L’importanza delle perizie è fondamentale sia per fini pratici (l’assicurazione e la tutela, ad esempio, o le questioni legate all’eredità) sia per acquisire una maggiore consapevolezza dei beni che si possiedono, conoscendone non solo il valore, ma la storia e il mondo intorno ad essi.
Tra tutti i servizi offerti dalla Galleria, come le valutazioni o l’intermediazione, le perizie, anche ereditarie, sono quelle che permettono di andare in profondità nell’opera d’arte, descrivendone tutti gli aspetti che ne determinano il valore.
Pittore veneto, Natalino Bentivoglio Scarpa, noto come Cagnaccio di San Pietro, nasce a Desenzano del Garda il14 gennaio 1897, ma si trasferisce bambino nella laguna di Venezia, a San Pietro in Volta, nell’isola di Pellestrina.
Figlio d’arte, Alessandro Biffanti gestisce la sua galleria d’arte ormai da diversi anni ed ha imparato il mestiere anche grazie all’incontro con i professionisti che frequentavano la galleria di famiglia.
Pittore lombardo, Antonio Calderara nasce ad Abbiategrasso, vicino a Milano, il 28 ottobre del 1903 e segue la sua vocazione alla pittura come autodidatta, anche dopo aver iniziato, e abbandonato, gli studi di ingegneria presso il Politecnico di Milano.
La Galleria di Arte Moderna di Milano ha la scultura nel DNA: il nucleo del museo nasce con la donazione Marchesi Fogliani al Comune di Milano del 1862, costituita da centinaia di preziose opere scultoree appartenenti allo studio dell’artista lombardo Pompeo Marchesi.
La figura dell’estimatore d’arte, quella figura in grado stabilire la paternità di un’opera e di valutare il valore di dipinti e oggetti d’arte, ha radici molto antiche.
E’ stato di recente presentato, e passerà a breve al vaglio del Senato, il disegno di legge che agevola la circolazione e il commercio delle opere d’arte italiane all’estero.
Pittrice rivoluzionaria, viene considerata il punto di partenza dell’arte moderna indiana del XX secolo.
Carriera precoce, inizia a studiare scultura prima a Firenze a soli 11 anni, partita con la madre dall’India, e poi pittura a Parigi.
Muore giovanissima a 28 anni a causa di complicazioni legate ad un aborto…
“Tre vite in una” è il titolo della biografia che Filippo Cifariello pubblica negli anni 30, ripercorrendo le tappe della sua carriera artistica e della sua vita privata.
Se da un lato la fama come scultore ed i riconoscimenti abbiano accompagnato lo scultore per un lungo tempo, dall’altro la sua vita privata fu spesso affiancata da grandi tragedie.
Ispirato ai fatti circa il suo primo matrimonio, fu scritto un libro “L’artista e la sciantosa”, che ripercorre le tappe del processo per il quale l’artista fu condannato prima e assolto poi dall’accusa di uxorcidio.